Alzino le mani i pigri.
Ti racconto un aneddoto: quando ero piccola, la mia mamma aveva la pazienza e la premura di svegliarmi ogni mattina per andare a scuola.
Ho sempre avuto un sonno pesantissimo e poca voglia di svegliarmi al mattino.
I metodi per lei erano molteplici ma non sempre efficaci: aveva capito che se mi avesse chiamato con dolcezza non avrei mai sentito e non mi sarei mai alzata.
Stufa e stanca di passare il tempo a sbraitare, ha quindi ha deciso di unire tutte le "torture peggiori" che la mattina avrei mai potuto immaginare: ingresso in camera con accensione della luce e spalancamento della finestra (con ingresso di pinguini infreddoliti nella stanza), scopertura annessa della povera figlia e accensione della radiosveglia al massimo del volume. Te lo giuro che era così, ogni singola mattina. Torture? Forse.
Il problema è che ora sono cresciuta e la solfa non è cambiata: faccio sempre molta fatica a svegliarmi al mattino, mentre la notte non dormirei mai.
Da quando ho iniziato le scuole medie e il Liceo, ho dovuto sperimentare miliardi di tecniche per far sì che, in qualche modo, convincessi il mio fantastico piumone a lasciarmi andare a scuola. Era colpa sua se arrivavo in ritardo!
Fai fatica a svegliarti la mattina?
In quasi dieci anni che sono uscita dal liceo, devo dire che ne ho davvero provate molte di tecniche, tra cui mettere sei sveglie sul cellulare a distanze ravvicinate una dall'altra, mettere una sveglia nell'altra stanza, far accendere automaticamente la radiosveglia.
Devo dire che i risultati non sono stati così pessimi, ma avevo bisogno di qualcosa che perdurasse all'infinito e che fosse sempre in movimento finché davvero non fossi stata costretta ad alzarmi.
Il motivo è semplice: se mi giro, prendo il cellulare e spengo la sveglia, mi giro dall'altra parte e continuo a dormire. Quante volte sono rimasta addormentata con questo metodo.
Ti devo confessare che non sono mai più rimasta addormentata da quando ho introdotto nella mia stanza da letto Clocky, la sveglia che cammina. No, non scherzo. A mali estremi…
Fai anche tu fatica ad alzarti? Hai bisogno di un incentivo per svegliarti?
Cosa non fare la sera per svegliarti meglio la mattina
La qualità del sonno è spesso determinata nelle ore prima di coricarsi.
La prima cosa da fare è non cedere a varie cattive abitudini che rovinano il sonno.
Ad esempio, non allenarti prima di andare a letto: l'attività fisica rilascia ormoni eccitanti nel tuo corpo, non facendoti riposare. Idealmente, ci dovrebbe essere un ritardo di tre ore tra la fine di un'attività sportiva e l'ora di coricarsi.
Un altro esempio: evita sempre di bere caffè la sera e alcool durante la cena.
Ah, quasi dimenticavo la cattiva abitudine più importante: la tecnologia.
Dimenticati il cellulare o qualunque dispositivo elettronico almeno un'ora prima di coricarti.
Le buone abitudini prima di addormentarsi
Per quanto riguarda l'orario, sappi che andare a letto presto non serve a niente contro la fatica, anche se devi alzarti all'alba. È necessario solo fare attenzione a rispettare il bisogno di dormire, variabile da una persona all'altra. Ad esempio, se 7 ore di sonno sono sufficienti per te e devi alzarti alle 6 del mattino, vai a letto verso le 23.00.
Quando sei sdraiato, non guardare la tv: la luce dello schermo danneggia il tuo sonno.
Evita anche di leggere per più di 10 minuti a letto: tenuto sveglio, il cervello avrà difficoltà a riposare.
Imposta la sveglia il più accuratamente possibile. Se la suoneria suona troppo presto, è possibile premere il pulsante snooze sulla sveglia per tornare a dormire per alcuni minuti.
Errore fatale, perché questi minuti di sonno leggero non riposano il tuo corpo. Meglio beneficiare più a lungo degli effetti riparatori del sonno profondo per evitare l'affaticamento.
Un trucco per non tornare a dormire dopo il primo tono della sveglia: metti la sveglia abbastanza lontano da te.
Oppure acquista Clocky, la sveglia che cammina.
Come svegliarsi al mattino
L’unica sveglia che consiglio davvero per alzarsi dal letto al mattino, è acquistare Clocky, la sveglia che cammina. All'ora in cui è stata impostata la sveglia, suona.
Come una normale sveglia.
Con l’aggiunta che però inizia a correre in giro per la stanza facendo un baccano talmente forte che dovrai decidere da solo di alzarti. E anche in fretta!
Insomma, fa ciò che deve fare: ti fa alzare dal letto per rincorrerla, spegnerla e finalmente porre fine a questa sofferenza.
Funziona con quattro batterie AAA non in dotazione. Disponibile in vari colori.
Se ti senti lo stesso un po' intorpidito, lo stretching o lo yoga ti aiuteranno a sentire meno la stanchezza al risveglio.
Una buona doccia calda anche... Infine, non saltare la colazione anche se hai fretta: devi assolutamente costruire le tue riserve di energia.
Per riempirti di sostanze nutritive, aggiungi un frutto nel tuo menu e una bevanda calda, cereali e latticini.
Per regolarizzare il mio sonno, tutte le sere prendo questa caramella al gusto di frutti di bosco buonissima che, grazie alla melatonina, favorisce il ciclo del sonno e grazie alla camomilla, alle vitamine, alla lavanda e alla valeriana ti dà una sensazione di relax prima di addormentarti.
Prova ZzzQuil della Vicks per un sonno più profondo e qualitativamente migliore.
21,75 € (0,36 € / unità )
Compra su AmazonSe ti interessa approfondire come organizzare la camera da letto così che sia funzionale e favorisca il relax, leggi anche come avere una camera da letto perfetta.
3 commenti
Come faccio per aggiornare l’ora
Ciao Alberto,
per cambiare l’ora al tuo Clocky, prova questo metodo:
Premi una volta il tasto t, sullo schermo l’orario lampeggerà. Premi i pulsanti h e m per regolare rispettivamente l’ora e i minuti. Tieni premuti questi tasti per far sì che i numeri cambino più velocemente.
Una volta messa a posto l’ora, chiudi il processo rischiacciando il tasto t, oppure aspetta che la luce smetta di lampeggiare.
Nel caso in cui non sapessi come impostare la sveglia, ecco qui:
Premi il tasto a e l’ora della sveglia inizierà a lampeggiare. Premi i pulsanti h e m per regolare rispettivamente l’ora e i minuti. Tieni premuti questi tasti per far sì che i numeri cambino più velocemente.
Una volta messa a posto l’ora, chiudi il processo rischiacciando il tasto a, oppure aspetta che la luce smetta di lampeggiare.
Sapevi che puoi anche impostare la ripetizione della sveglia?
Schiaccia il tasto a velocemente per due volte: la ripetizione della sveglia è impostata su 0, pertanto Clocky inizierà a correre subito. Ti basterà schiacciare il tasto m per cambiare questa impostazione.
Sullo schermo comparirà un 1. Questo significa che potrai dormire per ancora un minuto. Se scegli 2, i minuti in cui potrai sonnecchiare ancora saranno due e così via fino a un massimo di nove. Per disattivare momentaneamente la sveglia, consentendo comunque la ripetizione della stessa dopo i minuti che hai stabilito, dovrai cercare di acchiapparla e schiacciare il tasto snooze.
Per disattivare la sveglia definitivamente, premi la campanella.
Spero di esserti stata utile, per altre domande o maggiori informazioni, non esitare a contattarmi.
Continua a seguirmi! Tante novità ti aspettano su organizzarmi.it.
A presto,
Elena
[…] 6 Alexa, dormi? (…ma se hai problemi a svegliarti…) […]