Se stai leggendo questo articolo sicuramente sai già cos'è la magnetoterapia e, forse, hai già anche acquistato per un dispositivo domestico adatto alle tue esigenze. In caso contrario, continua a leggere, scoprirai un modo efficace per aiutarti a sopportare il dolore in modo non invasivo e indolore. Con le tecnologie moderne, la magnetoterapia è finalmente arrivata anche nelle nostre case, tramite diversi apparecchi specifici in forma e dimensione in base alle zone da trattare, quelle in cui il dolore sembra non passare mai.
Cos’è la magnetoterapia?
La magnetoterapia è un tipo di terapia fisica durante la quale il corpo è esposto a un campo magnetico a bassa frequenza tramite solenoidi (magneti) inseriti in appositi macchinari.

Le cellule umane contengono ioni che possono essere stimolati dalle forze magnetiche per trarne molteplici benefici. Quando il tessuto cutaneo è esposto a campi magnetici pulsati, viene indotta una debole corrente elettrica che attiva tutte le cellule che vi sono esposte, provocando, così, diversi effetti benefici sull’organismo.
Chi soffre di male alla schiena o alle ginocchia o, più in generale, alle articolazioni, sa benissimo che nelle fasi acute prendere farmaci aiuta, ma perché non provare con un metodo non invasivo, economico sul lungo periodo e senza controindicazioni?
Come funziona la magnetoterapia?
La magnetoterapia è considerata efficace quando aiuta a risolvere, o attenuare, un problema. L'efficacia della terapia magnetica dipende dalle condizioni individuali, dall'intensità del campo magnetico e dal metodo di applicazione, in base alle caratteristiche dell’area del corpo da trattare. Un apparecchio di magnetoterapia per la schiena potrebbe essere prodotto in forma diversa e più estesa rispetto a quello concepito specificatamente per una articolazione. Tutti gli applicatori hanno al loro interno dei magneti, detti solenoidi, che dal loro centro generano il campo elettromagnetico attraverso il quale si effettua la magnetoterapia.
I dispositivi di magnetoterapia domestici oggi sono disponibili in varie forme e dimensioni come braccialetti, fasce, cuscini, coperte e così via, questo per rendere possibile e accessibile a tutti la magnetoterapia a casa.
Come scegliere l’apparecchio di magnetoterapia ideale
Per la ricerca di dispositivi magnetici terapeutici, oltre al fattore comfort, un aspetto più importante da considerare è il tipo di magneti terapeutici utilizzati.

Visto il costo non proprio sempre trascurabile di questi accessori, la prima cosa da fare è scegliere l’apparecchio, o gli apparecchi in base alla grandezza della parte del corpo da trattare.
Se devi trattare un ginocchio, un piede, un polso, o comunque un arto o parte di esso, puoi utilizzare una fascia due solenoidi.

Questo applicatore è molto comodo da indossare, è leggero (quindi non fastidioso), e contiene 2 piccoli solenoidi.
Nel caso in cui la magnetoterapia serva invece per zone del corpo più estese, come la schiena o l'anca, sarà utile utilizzare una stuoia radiante a tre solenoidi estesi.

Questi due applicatori sono morbidi e comodi da tenere addosso anche mentre si dorme.
Le macchine per magnetoterapia più performanti e attrezzate possono essere dotate anche di doppio canale, oppure di due prese in cui è possibile collegare, in caso di necessità, due applicatori così da poter curare due zone del corpo contemporaneamente.

Questi sono i modelli di applicatori più diffusi, ma ogni produttore li progetta secondo la propria filosofia ma ciò che è importante sapere, è che il principio di funzionamento sopra descritto è lo stesso per tutti.
Come posizionare l'applicatore magnetoterapia
Una volta verificato il corretto funzionamento del dispositivo, il corretto posizionamento dei magneti è infatti la parte fondamentale per il successo ottimale della terapia, in quanto sono proprio i solenoidi responsabili della generazione del campo elettromagnetico necessario ai fini terapeutici.
Come deve essere posizionato il dispositivo magnetoterapia?
Cominciamo col dire che la durata del trattamento non è direttamente proporzionale alla potenza applicata. L’efficacia degli effetti della magnetoterapia sta nella durata di una seduta, non nella sua intensità.
Ricorda che l'aumentare della potenza, non diminuirà il tempo necessario per il trattamento.
Più potenza equivale a un campo elettromagnetico più ampio e intenso, che è in grado di curare le zone più profonde del corpo, ma non in meno tempo.
Per raggiungere l’obiettivo antidolorifico e antinfiammatorio, l'area da trattare deve essere esposta al campo elettromagnetico per almeno 2 ore, durante le quali inizia il processo.
Si raccomanda solitamente di effettuare almeno due ore di magnetoterapia senza interruzioni.

Per sfruttare al meglio il campo magnetico, la cosa migliore da fare è sicuramente posizionare l'applicatore in modo che uno o più magneti al suo interno possano irradiare la zona da trattare nel modo più localizzato possibile.
Infatti, più il magnete si trova in corrispondenza della parte da trattare, quella su cui si prova male, maggiore sarà l'effetto della magnetoterapia sui tessuti infiammati.
Il campo elettromagnetico è in grado di passare attraverso qualsiasi tipo di tessuto, quindi se lo ritieni necessario puoi fare la terapia mantenendo l'indicatore non a contatto con la pelle, ma appoggiandolo su un tutore, un cerotto o su i tuoi vestiti.
Verifica, infine, di utilizzare l'applicatore nella direzione corretta, poiché i solenoidi generano campo elettromagnetico solo da un lato del magnete.
Effetti della magnetoterapia a casa
La magnetoterapia, migliorando la permeabilità della membrana cellulare, influisce sul metabolismo cellulare e consente un più rapido riassorbimento del gonfiore, aiuta nella guarigione delle fratture ossee e delle ferite aperte della pelle e del tessuto sottocutaneo (effetto antinfiammatorio) sia per le infiammazioni acute che croniche.
Un campo magnetico pulsato riduce la trasmissione delle sensazioni dolorose dalle terminazioni nervose al sistema nervoso centrale, riducendo ulteriormente il dolore (agendo come antidolorifico).
In un paio di minuti dilata i vasi sanguigni nella zona interessata e migliora la circolazione del sangue (effetto vasodilatatore).
Allevia lo stress nel sistema muscolo-scheletrico (effetto miorilassamento).
Rafforza il sistema immunitario (effetto rigenerante e detox).

La terapia magnetica non crea dipendenza e non ha effetti collaterali noti.
Cosa provi quando fai magnetoterapia
Potresti aspettarti di sentire qualcosa o provare delle sensazioni sull'area trattata mentre fai la magnetoterapia.
In realtà l'emissione del campo elettromagnetico non produce alcuna sensazione in quanto il nostro corpo non riesce a percepirla. Tuttavia, potresti avvertire un po' di calore a causa del solenoide che tenderà a riscaldarsi un po', dopo alcune ore di utilizzo.

Ad oggi non sono documentati effetti indesiderati derivanti dall'uso della magnetoterapia, pertanto eventuali effetti indesiderati devono essere immediatamente segnalati al vostro medico.
Manutenzione di un dispositivo di magnetoterapia
Se conservato correttamente, una macchinario per magnetoterapia di qualità sarà perfettamente funzionante per molti anni a venire.
Al termine di ogni ciclo di cura, ricordati di pulire sempre la parte esterna, soprattutto se lo usi direttamente sulla pelle.
Molti di questi apparecchi per la magnetoterapia domestica danno la possibilità di rimuovere i magneti interni per poter lavare (anche in lavatrice) il rivestimento esterno in tessuto o similpelle.

Segui sempre le istruzioni di manutenzione fornite dal produttore nel libretto uso e manutenzione all'interno della confezione, ogni dispositivo per magnetoterapia ha le sue caratteristiche e non tutti sono uguali!
Esperienza personale di magnetoterapia a casa
La magnetoterapia mi è stata consigliata da un ortopedico dell’ospedale per curare le mie fasi acute di dolore alla schiena dovute a una malattia degenerativa della colonna vertebrale.
Ho provato, così, ad acquistare un apparecchio economico per fare magnetoterapia a casa, comodamente seduta sul divano. L’apparecchio che mi è stato consigliato, da applicare direttamente sulla pelle, è il Biosalus Led che mi ha consentito di portare a casa la migliore cura antidolorifica e antinfiammatoria senza particolari controindicazioni, né fastidi o dolori durante l’uso.

Soffri di dolori alla schiena o alle articolazioni? Hai mai provato la magnetoterapia?
Disclaimer medico
Questo articolo contiene voci su argomenti medici, curativi, o riconducibili a pratiche con scopi terapeutici (pseudoscienza, medicina popolare, ecc.): non sussiste alcuna garanzia che le informazioni riportate siano accurate, corrette, precise o che non contravvengano alla legge. Anche se l’informazione fosse da un punto di vista generale corretta, potrebbe non riferirsi ai sintomi manifestati da parte di chi legge. Ancora, persone diverse che presentino gli stessi sintomi non di rado necessitano cure differenti, per via della complessità di alcuni casi clinici. Sebbene si impegni a presentare informazioni precise ed attendibili, organizzarmi.it non avalla, approva, o certifica tali informazioni, né ne garantisce la precisione, completezza, efficacia, puntualità, o corretto sequenziamento di tali informazioni. Le informazioni raccolte su organizzarmi.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, ecc). Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti, raccolte in organizzarmi.it, hanno fine unicamente illustrativo e non permettono di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per il loro uso o la loro pratica. La Legge italiana obbliga colui che osservi persone in condizione di rischio di vita a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità; si tenga però presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni gravi permanenti o il decesso, e che di questi esiti infausti risponde chi sia eventualmente intervenuto. Prima di agire sulla base di una qualsiasi opinione, consiglio o informazione contenuta in questo articolo, dovreste richiedere una consulenza professionale da un professionista abilitato e/o competente nell'area di interesse. Rivolgetevi sempre al vostro medico o altro addetto del settore sanitario per qualsiasi quesito possiate avere in merito ad una condizione medica. Non ignorate mai le consulenze mediche professionali, non indugiate a rivolgervi ad un medico a causa di qualcosa che avete letto. Nulla su organizzarmi.it può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina. Nessuno dei singoli contributori di organizzarmi.it può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.