Come organizzare la borsa?
Se anche tu hai problemi con l'organizzazione della borsetta, sei capitato nel posto giusto.
In questo articolo vedremo cinque piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a tenere la borsa in ordine, o almeno, come evitare il disordine nella borsetta.
Ti devo però fare una piccola premessa: ho una tracolla gigante. Ma organizzatissima.
Infatti non conta quanto sia grande la borsa, ma come la organizzi.
Ora ti aspetterai di leggere il contenuto della borsa... ed eccoti accontentata: portafoglio, cellulare, carica batteria di emergenza, agenda, penna, mini kit di trucco, Kindle, medicinali di sopravvivenza, accendino e sigarette, ahimé…
Se fa freddo, ci aggiungo di solito i guanti. Non è difficile trovarci una sciarpa.
Se fa caldo, ho con me gli occhiali da sole e un anti zanzare.
Mai mettere limiti a ciò che posso mettere nello zaino o nella borsa, contiene il mio mondo, ciò da cui non potrei mai separarmi.
Ho omesso volutamente di comunicarvi il peso. E’ tutto sempre utile?
No, ma nel momento in cui lascio a casa una pochette, tutto ciò che c’è dentro diventa indispensabile.
Come mettere ordine nella borsa?
La prima regola per mettere in ordine la borsa è svuotarla e procedere con la scelta delle cose da tenere o da eliminare. Fruga regolarmente nella borsa eliminando gli scontrini di troppo, i biglietti del treno o dell’autobus scaduti, fai un repulisti di tutto ciò che è superfluo!
Devi chiederti quali sono i tuoi oggetti essenziali nella borsa. Quelli da cui non ti separi mai. Le tue chiavi e il tuo portafoglio ne faranno necessariamente parte, ad esempio.
Ora separa gli indispensabili da tutte le altre cose.
Pulisci la borsa almeno una volta a settimana e sistemala metodicamente molto spesso.
Pulire la borsa significa svuotarla, aspirarla e pulirla all'esterno con un panno umido.
Svuota sempre completamente la borsa dal suo contenuto. Solo così capirai cosa eliminare a colpo d’occhio.
Hai finito l'ordinamento? Perfetto, passiamo allo step successivo!
Vediamo allora come organizzare la borsa grazie agli organizer da borsetta.
I migliori organizer da borsetta
Ora è tempo di vedere concretamente come organizzare una borsetta in modo semplice.
La parola d'ordine è raggruppa gli oggetti per categoria, al fine di organizzare al meglio la tua borsa come:
- Comunicazione/organizzazione: telefono, taccuino, diario, penne;
- Cura e bellezza: crema per le mani, balsamo per le labbra, trucchi;
- Documenti d'identità, carte di credito e contanti;
- Chiavi di casa, dell'ufficio, dell'auto, del lucchetto della bici:
E ora si tratta di raggrupparli fisicamente in graziosi organizer.
Quindi dai loro un posto chiaro nella tua borsa e soprattutto rispettalo!
Ad esempio, puoi mettere il tuo portafoglio in una tasca interna con zip per una maggiore sicurezza. La tua crema per le mani sarà facilmente accessibile in una pochette dove potrai conservare anche il tuo kit cosmetico.
Organizer da borsa e pochette per la borsetta sono molto comodi in quanto, a tatto, puoi tirare fuori il contenuto di cui necessiti, utilizzarlo, e riporlo senza dover cercare tra un caos generalizzato in cui tutti gli oggetti sono sparsi alla rinfusa.
Ovviamente le pochette e i contenitori hanno forme e dimensioni diverse e ben definite secondo ciò che devono contenere.
Quale pochette per organizzare la borsa?
Personalmente utilizzo degli astucci trasparenti, così che io possa vedere a colpo d'occhio cosa contengono.
Lo trovo un metodo molto pratico e utile per tenere tutto sotto controllo e organizzato nella borsa.
Così facendo risparmi tempo, limiti la frustrazione di non trovare ciò che cerchi ed eviti di svuotare la borsa davanti a tutti.
Un altro metodo un po’ diverso dalle pochette, è quello di utilizzare l’organizer da borsa. Questa sacca interna per borse è molto utile per non sprecare tempo a trasferire tutto il contenuto da una borsetta all'altra quando la si cambia.
Come tenere la borsa organizzata?
Per il mantenimento dell'organizzazione della borsetta, evita di raccogliere qualunque cosa ti capiti a tiro...
Evita di prendere qualsiasi dépliant o campioncino perché gratuito e sistema subito le cose importanti.
Chi non è tentato, d'altronde, di portare a casa dagli stand, dai supermercati, dalle profumerie, dai tavoli di qualunque posto in cui ti trovi, tutto il materiale pubblicitario gratuito che c’è, tutto ciò che gratuitamente ti colpisce: riviste, il magazine degli affitti, i campioncini di profumo, di detersivo, di…
Tutto ciò che raccogli, sedimenta nella borsetta e ci pianta le radici, inoltre, magicamente si moltiplica.
Prendi solo lo stretto necessario! Ciò che realmente ti suscita interesse.
Non accettare o getta via subito tutto il resto.
Essendo molto frequente la perdita di denaro nelle borse, e soprattutto le monetine nelle tracolle, io consiglio di mettere via il resto non appena la cassiera te lo restituisce in un pratico portamonete.
Ciò evita che venga smarrito o che sedimenti nella borsa. Al contrario della “rumenta” raccattata, questo non si moltiplica!
Hai un pratico portafoglio? Usalo!
Organizzare correttamente la borsetta dovrebbe servire anche per alleggerirla.
Per riuscire a vincere la sfida, prendi con te solo ciò di cui hai veramente bisogno, impara a minimizzare...
Favorisci le versioni in miniatura dei prodotti quando possibile. Scegli i formati da viaggio nei cosmetici e assicurati di avere con te solo il minimo indispensabile delle medicine...
Usa una borsetta più piccola ma organizzata
Proprio non ce la fai a tenere la borsa in ordine?
La tua borsa è troppo pesante?
Usa una borsetta più piccola!
Ho acquistato recentemente una borsetta Kipling, la suggerisco perché è molto resistente, compatta e e durevole nel tempo.
Kipling è una marca che acquisto spesso e non mi delude mai.
E tu? Cosa utilizzi? Una tracolla, uno zaino o una borsetta?
1 commento
[…] puoi optare di acquistare la custodia porta IQOS e porta pacchetto di sigarette HEETS. Evita il disordine nella borsetta, avendo sempre tutto a portata di […]