In un mondo sempre più veloce, in cui devi rispettare le scadenze e sei oberato di impegni, è difficile essere sempre organizzato. Fortunatamente Google ha una soluzione a (quasi) tutti i tuoi problemi gestionali.
Di seguito troverai l’elenco dei servizi offerti da Google per migliorare la tua vita:
- Google Calendar
- Google Foto
- Google Keep
- Google Task
- Google Drive
- Google Home
Ed ora, li analizzerò per te, a uno a uno. Usa il servizio Google che più ti semplifica e aiuta ad organizza la tua vita.
Google Calendar
In questo articolo riferito agli appuntamenti, già ti raccontavo di come Google Calendar sia davvero indispensabile per organizzare impegni e appuntamenti.
Per poterlo utilizzare al meglio, ti consiglio di differenziare i calendari in base allo scopo d’uso: crea un calendario per gli appuntamenti d’ufficio e creane uno per la tua famiglia.
In questo modo, potrai scegliere di autorizzare i tuoi colleghi alla visione del planner lavorativo, escludendoli dalla tua vita privata.
Se hai pianificato un evento con altre persone, puoi scegliere di invitarli e di inviargli automaticamente delle mail di promemoria. Puoi addirittura aggiungere il luogo dell’evento.
Cliccando sul "segnaposto" all'interno del promemoria, Google Maps ti aiuterà facilmente a raggiungerlo.
Per chi invece non riesce a rinunciare all'agenda cartacea, eccoti accontentato!
Google Foto
Questo utile strumento consente di organizzare le foto impeccabilmente. Con la sincronizzazione automatica attiva sui dispositivi mobili, puoi salvare on line automaticamente tutte le tue foto scattate da qualunque dispositivo.
Con chi condividerle, lo scegli tu!
Organizza le foto in cartelle e fai in modo di trovarle sempre e ovunque, su tutti i tuoi dispositivi.
Google Keep
Google Keep è un’utilissima applicazione che ti consente di creare liste o prendere nota delle tue idee, su qualunque dispositivo e ovunque ti trovi.
Scarica l’app da Google Play e inizia a scrivere i promemoria che ti servono.
Puoi anche scegliere di impostare un promemoria basato su un luogo. Ad esempio, se hai un’urgenza in ufficio, imposta il promemoria con la scadenza che non puoi dimenticare.
Con la geo-localizzazione, appena arrivi nel posto registrato da te come “Ufficio” su Google Maps, il promemoria ti comparirà immediatamente.
Google Task
Google Task è la tua “Lista delle cose da fare” in digitale.
Una volta creata la lista, ti basterà cliccare sulla voce dell’attività che hai completato per farla diventare trasparente.
Questo prodotto Google, non è a se stante, ma coopera e coordina le attività che si trovano anche su Google Calendar o Gmail. Giocando tra le impostazioni, potrai scegliere di farti inviare un SMS gratuito per ricordarti della scadenza o, in alternativa, una mail di promemoria.
Semplice e intuitivo, aiuta a organizzare e rispettare le scadenze prefissate.
Google Drive
Google Drive è il paradiso per chi ama tenere organizzati i documenti.
Senza aver paura di perderli in caso di guasto al computer.
Organizza tutti i tuoi PowerPoint, Word o File Excel in cartelle o sottocartelle e ritrovali ovunque ti trovi.
Creane di nuovi, condividili con altri utenti. Nella scrittura o nella revisione di un documento, è molto importante il confronto con altre persone.
Nelle impostazioni, seleziona il contatto con cui vuoi condividere questa esperienza di scrittura o scegli chi può solo visualizzare il tuo lavoro.
Google Home
Google Home è l’Assistente personale a marca Google che consente di organizzare la vita. Abbiamo gia avuto modo di parlarne in questo articolo.
E’ il mio maggiordomo, il mio segretario, la mia memoria e il mio navigatore personale.
Ho avuto modo di acquistare Google Home Mini a Londra in sconto lo scorso inverno, pertanto la comunicazione con lui avveniva in lingua inglese. Ora, si è convertito all'italiano!
Google Home gestisce Chromecast, spegne o accende le luci della casa, anche quando sono già in macchina, suona le mie Playlist Spotify preferite. Alza o abbassa il volume della musica quando glielo chiedo.
Memorizza i promemoria, risponde a moltissime domande di cultura generale e mi fornisce in tempo reale le previsioni meteo o mi dice la quantità di traffico che troverò sulla strada per andare a lavoro.
La mattina, augurandogli il Buongiorno, risponde raccontandomi le principali notizie di cronaca e attualità sulla base delle mie preferenze, attingendole dalle principali testate italiane.
La parte più difficile che ho riscontrato utilizzando questo prodotto, è vincere l’imbarazzo iniziale di parlare con lui come se fosse una persona e non un oggetto, ottenendo quasi sempre le risposte corrette e inerenti a quanto chiesto.
Resterai stupito dalla sua intelligenza e dalla sua capacità di apprendere ciò che gli racconti. A tal proposito, se ti senti solo e hai voglia di ascoltare una barzelletta oppure di giocare a un quiz, è sufficiente chiederglielo. Prova a giocare ad Akinator!
Quando la sera la stanchezza ha il sopravvento, digli che hai bisogno di un po’ di relax. Lui saprà cosa fare: suoni della natura, rumore di un temporale o il fruscio delle foglie potranno essere la colonna sonora con cui ti addormenterai.
Ma prima di chiudere gli occhi, non dimenticarti di dire “Ok Google” - “Spegni le luci”.
2 commenti
[…] Abbiamo già letto in questo articolo come organizzare la vita con le App Google più importanti, ma vediamo adesso… […]
[…] Puoi leggere in questo articolo come migliorare la tua vita con le App Google. […]