A pochi km dall'Italia, Lubiana, la capitale e la più grande città della Slovenia, è un gioiello nascosto dell'Europa centrale.
Con la sua ricca storia, l'architettura affascinante, i pittoreschi ponti sul fiume Ljubljanica e un'atmosfera vivace, Lubiana offre un'esperienza indimenticabile per i visitatori.
Ecco l'itinerario completo a piedi per aiutarti a scoprire questa affascinante città.
Parco Tivoli - Lubiana
Il nostro itinerario inizia al Parco Tivoli, il polmone verde della città aperto nel 1813. Questo luogo, parzialmente selvaggio, offre tutto l'anno numerosi eventi.
Al suo interno si trovano parchi giochi, prati verdi, panchine, ma l'attrazione principale è la passeggiata Jakopič che ti condurrà fino al castello di Tivoli detto Podturn.
Puoi anche scegliere di noleggiare una bicicletta e scoprire i dintorni.
Lubiana ha un percorso ciclabile esteso per tutta la città, pertanto il noleggio delle biciclette è indispensabile per dimezzare i tempi di spostamento e godere degli spazi verdi che offre.
Lubiana, infatti, è circondata da una natura mozzafiato. Se sei appassionato di attività all'aria aperta, puoi fare escursioni anche nelle vicine Alpi Giulie o fare un'escursione in barca sul fiume Ljubljanica.
Grattacielo Nebotičnik
Proseguiamo il tour raggiungendo a piedi il Grattacielo Nebotičnik.
In realtà l'edificio è alto solo 70 metri ma è famoso perché, quando è stato costruito nel , era l'edificio più alto dei Balcani, da cui si gode di una vista bellissima su tutta la città.
All'ingresso, infatti, si prende un ascensore che ti porta all'ultimo piano, sede di un locale panoramico con terrazza a 360 gradi in cui consumare un gustoso cocktail. I prezzi sono nella norma, anzi direi economici, rispetto al posto in cui si è.
La visita vale la pena per un momento di relax e di romanticismo con vista dall'alto di tutta la bellissima città, ma è imperdibile tappa durante l'ora del tramonto.
Centro di Lubiana
Il centro storico di Lubiana è una zona pedonale con stradine lastricate, colorati edifici barocchi e un'atmosfera molto vivace.

Piazza Prešeren
Raggiungiamo il cuore di Lubiana e dirigiamoci in Piazza Prešeren. Questa piazza è una delle più vive della città: manifestazioni, concerti ed eventi la rendono un luogo molto frequentato.
Deve il suo nome al poeta omonimo sloveno, uno dei maggiori esponenti del romanticismo in Europa. Al centro della piazza, infatti, è presente la statua di questo illustre poeta, France Prešeren (1800-1849), famoso per i suoi sonetti.
Chiesa Francescana dell'Annunciazione
Su questa piazza si affaccia la Chiesa Francescana dell'Annunciazione, visitabile al suo interno.
La facciata rossa indica l'ordine francescano moderno a cui appartiene questa grande chiesa.
Costruita tra il 1646 e il 1660 in stile barocco, presenta una navata centrale e due file di cappelle laterali.
Biblioteca Nazionale e Universitaria
Passiamo poi alla Biblioteca Nazionale e Universitaria. Sembra un po' la biblioteca di Hogwarts all'interno, mentre all'esterno presenta invece mattoni rossi e blocchi di cemento posizionati casualmente sulle facciate.
L'orario di apertura della biblioteca di Lubiana al pubblico per gli spazi espositivi e l'atrio è dalle 10 alle 18 da lunedì a venerdì, mentre la sala lettura è aperta il sabato dalle 14.30 alle 18.
Le maniglie caratteristiche della porta d'ingresso raffigurano Pegaso, il mitologico cavallo alato, che rappresenta una guida simbolica nel sapere e nella conoscenza per tutti i visitatori della biblioteca.
Triplo Ponte
Tornando indietro, passiamo sul Triplo ponte pedonale, il Tromostovje.
Il nome deriva proprio dalla sua struttura. Costruito nel 1842, il ponte venne poi ampliato e oggi è dunque composto da tre passaggi pedonali che collegano una sponda all'altra.
Piazza Civica
La Piazza Civica ospita la sede del Municipio di Lubiana, il Mestna hiša, che domina la piazza con la sua torre dell'orologio.
Ai margini della piazza, invece, sorge la fontana dei Fiumi Carniolani, uno dei monumenti barocchi più famosi della città ad opera dello scultore italiano Francesco Robba, ispirata alle fontane romane del Bernini.
Cattedrale di San Nicola
Progettata dall'architetto Andrea Pozzo, la costruzione venne terminata nel 1706.
La prima chiesa sullo stesso sito, poi incendiata e ricostruita in stile barocco risale al 1262. Era una chiesa romanica a tre navate. Oggi la Cattedrale di San Nicola, detta anche solo Cattedrale di Lubiana si può visitare a un prezzo di 2 Euro ma la visita ne vale sicuramente la pena.
Procediamo, successivamente, al Castello di Lubiana, spostandoci un pochino dal centro città.
Castello di Lubiana
Il Castello di Lubiana sorge su una collina e domina interamente la città. Ci sono stata la sera, molto suggestivo.
Si può raggiungere a piedi o in auto: in cima, all'ingresso del castello c'è un ampio parcheggio, oppure in funicolare (9-23). Il biglietto della funicolare, andata e ritorno, la visita all'interno del castello è pari a 13 Euro a persona.
La vista da lassù è spettacolare.
Nel castello si tengono eventi, mostre e spettacoli. Anche qui Lubiana non si smentisce: è un centro vivo ricco di iniziative.
Ricostruito negli anni 60, rispettando l'antica struttura, potete anche salire sulla torre e visitare le prigioni e la cappella.
Godetevi, infine, un aperitivo alla Grajska Vinoteka, un'enoteca situata su uno dei lati del castello, con una splendida terrazza panoramica e vista su tutta la città.
Mercato Centrale
Ritornando nel centro città, proseguiamo il nostro tour al mercato centrale. Un tripudio di profumi, odori, colori e sapori. Troverete il reparto frutta, verdura, manifatture e moltissime bancarelle con olio di semi di zucca, molto raro da noi ma molto diffuso in Slovenia.
Lasciatevi ispirare dalle bancarelle che vedono tartufo e che ve lo faranno assaggiare.
Ovviamente nel mercato non potevano mancare danze, canti e musiche popolari slovene di persone in abiti tradizionali.
Ponte dei Draghi
Il Ponte dei Draghi, in sloveno Zmajski most è uno dei primi costruiti in cemento armato in Europa e il nome è dovuto ai quattro draghi che lo sorvegliano.
Intorno al ponte, sulle due sponde del fiume i locali notturni e la movida serale abbondano.
Locali, pub, ristoranti e gelaterie invadono la zona.
Metelkova
Metelkova è un'ex caserma militare trasformata in un vivace centro culturale alternativo. E' un quartiere autogestito dagli inizi degli anni 90.
Qui troverai graffiti colorati e spazi creativi. È un luogo unico che riflette lo spirito artistico e alternativo di Lubiana.
Purtroppo, però, quando ci sono passata, non mi sono sentita al sicuro.
E' una zona sicuramente da visitare di giorno, tantissimi edifici colorati e murales bellissimi sono su ogni muro. Da evitare la notte.
Lubiana, nel complesso, è però una città molto sicura, tranquilla e sempre piena di gente. Consigliata per viaggiatori solitari e donne che viaggiano da sole.
Dintorni di Lubiana
Lago di Bled
Bled è una delle località più affascinanti della Slovenia.
E' una destinazione perfetta da esplorare in ogni stagione, grazie alle infinite attività che offre.
L'isola con castello in mezzo al lago si raggiunge a bordo di una pletna, l'imbarcazione tradizionale.
Gola di Vintgar
Poco distante dal Lago di Bled, si trova una meravigliosa gola, la Gola di Vintgar, scolpita nella roccia e che può essere visitata da tutti. Il percorso non è impegnativo: vi troverete a camminare su ponti e in gallerie, ma le bellezze naturali che incontrerete vi lasceranno senza parole.
Grotte di Postumia
Altra tappa nei dintorni di Lubiana sono le Grotte di Postumia.
A un'ora di auto da Lubiana, si trova uno dei sistemi di grotte sotterranei più grandi del mondo.
Si sviluppano per quasi 20 km. In alcuni punti sono talmente grandi che hanno creato una sala concerti.
Il tour inizia e si conclude con un trenino. Durante la visita, da fare esclusivamente con una guida esperta, si cammina anche, per quasi 2 km, all'interno delle grotte. All'interno ci sono 10 gradi, ma la temperatura percepita è inferiore a causa dell'umidità pari al 98%.
Anche se è estate e fa caldo, copritevi pesantemente.
Castello Lueghi
Il Castello Lueghi, o Predjama, a una decina di minuti dalle Grotte di Postumia, è un Castello costruito all'interno della roccia da cui si gode di una vista stupenda.
La visita dura circa un'ora, avviene con un'audioguida. Non dimenticatevi di esprimere un desiderio prima di suonare la campana (che, un tempo, annunciava un pericolo)!
Sei mai stato a Lubiana? Vorresti organizzare anche tu un viaggio senza stress?
E' uscita la mia nuova guida con 100 consigli per organizzare il tuo viaggio al meglio!
A presto, per tanti nuovi consigli! Buon viaggio.