Avere un ambiente ben organizzato tutti i giorni è una questione di piccoli gesti automatici che si ripetono ogni momento per impedire al caos di entrare nella nostra vita, nelle nostre case.
Volevo concentrarmi sul nostro spazio fisico perché finora non ho parlato di cose "tangibili": come stabilire obiettivi, come rimanere concentrati e motivati, come usare il tempo...
Ma organizzarsi giornalmente per non essere sopraffatti dal disordine è un argomento tangibile.
Mi chiedevo sempre cosa rendesse il mio spazio piuttosto ordinato rispetto ad altri... ed ecco i miei consigli per far sì che anche i tuoi spazi siano sempre in ordine e organizzati!
Organizzare lo spazio: da dove cominciare?
Ti sei mai chiesto come mai, trasferendoti in una casa più grossa, all'inizio hai l’idea di avere uno spazio illimitatamente grande, ma, a trasloco ultimato, quasi non ci stanno le cose che prima erano stipate nel monolocale?
Ti sei trasferito in una casa modernissima e gigante perché avevi bisogno di più spazio in casa.
All'inizio lo spazio sembra enorme, ma poi ecco qui che non ci sta più nulla. Ancora.
Come organizzare gli spazi a casa?
Uno dei comuni errori che le persone fanno, è pensare che i loro oggetti riescano sempre a occupare uno spazio ben definito.
Se hai un determinato spazio per qualcosa, quello deve essere, anche se magicamente da un giorno all'altro passi da una casa piccolissima a un attico.
Gli oggetti che possiedi, più spazio hanno, più si espandono.
Come le tartarughe, che crescono quando le metti in una teca più grossa. Non chiedermi come, ma è così: più spazio hai, più credi di averne, meno ne avrai perché la roba tende ad espandersi, se incontrollata, fino a occuparlo tutto.
Pertanto, onde evitare che ciò accada, non devi chiederti se hai spazio per un oggetto che forse hai già deciso che non è più utile. Buttalo via o regalalo se è in buone condizioni.
Tutto il superfluo, crea disordine mentale e disorganizzazione. Liberatene!
Come organizzare spazi in casa piccola?
L’unico modo davvero efficace che hai è di organizzare gli spazi con dei contenitori, così che le cose non possano espandersi. Delimitale. In questo articolo hai già visto come organizzare gli spazi con i cestini di vimini.
Ho trovato molto interessante però anche questo set di contenitori:
Sono molto utili per ritirare i trucchi, sistemare le spazzole oppure organizzare la cartoleria.
Trova uno spazio per i documenti
Come tratti i documenti che arrivano per posta, per evitare che vengano trascinati in tutta la casa?
Tutto ciò di cui hai bisogno è un posto dove metterli quando devono essere ancora gestiti, e successivamente un posto dove riporli quando non c'è più niente da fare se non conservarli.
Ad esempio, puoi posizionare una cassettiera in un luogo strategico per depositare i documenti da elaborare: i tuoi documenti saranno ben contenuti fino a quando non li gestirai.
Per l’organizzazione dei documenti cartacei di casa utilizza la cassettiera:
Fabbricata con plastica robusta, è molto resistente.
L’unica pecca è che non avendo il blocco dei cassetti, bisogna stare attenti a non tirarli fuori del tutto, onde evitare, come mi è capitato, la fuoriuscita di tutti i documenti in esso contenuti con inutile perdita di tempo per risistemarli.
Dividi i cassetti in "da pagare", "da archiviare" o "coupon" così ti sarà più facile procedere con la sistemazione quando dovrai riorganizzarli.
Per conservare i documenti nel mio archivio cartaceo, sto usando i raccoglitori ad anelli Oxford così da trovarli facilmente una volta archiviati. Ho ovviamente scritto sul dorso di ogni raccoglitore cosa esso contiene.
Se ti va di approfondire la gestione dell'archiviazione dei documenti cartacei, puoi trovare l'articolo completo qui.
Se alcuni oggetti vengono sistematicamente spostati senza meta da una parte all'altra della casa, è perché evidentemente non hanno uno spazio definito in cui poterli riporre.
Giustamente, come mettere via qualcosa che non ha posto?
Come organizzare gli spazi nei cassetti?
Hai trentacinque paia di calze, di tutti i tipi e colori, ma alla fine usi le solite tre paia? E’ ora di iniziare a liberarsi anche di quelle. Per i calzini superstiti potresti acquistare un contenitore come questo:
La stessa cosa vale per l’intimo… Utilizza al meglio questi contenitori e acquista nuovi capi solo quando ne hai una reale necessità. Il troppo crea confusione!
Se hai bisogno di suggerimenti su come organizzare l'armadio dai un'occhiata qui!
Come gestire lo spazio: le superfici
Anche le superfici devono essere ben organizzate e funzionali, non un ammasso di cose ammucchiate senza senso.
La naturale tendenza è quella di mettere le cose che abbiamo in mano sul primo tavolo che troviamo all'ingresso.
Cos'è questo posto per te? Il bancone della cucina, il tavolo della sala da pranzo, il tavolino del salotto?
Quindi il trucco per disintossicarti dall'uso spropositato delle superfici è decidere che d'ora in poi questo spazio non sarà più area di stoccaggio, ma spazi che dovranno restare vuoti o utilizzati per lavorare o mangiare...
Come organizzare gli spazi di una casa evitando il superfluo
Ovviamente, meno oggetti hai in casa, meno tempo passerai a riordinare e distribuire le cose.
Quindi perché non fare una buona azione, e dare o buttare ciò che non ti serve più? Prendi l'abitudine di rivedere regolarmente i tuoi averi e di mettere in discussione la loro utilità nella tua vita in ogni momento.
Il decluttering è importante. Scopri come fare repulisti.
Consigli per organizzare gli spazi in casa
Questi sono solo alcuni esempi delle soluzioni che ho trovato per risolvere i problemi di spazio nella mia casa. In generale, il mio consiglio è sempre quello di delimitare precisamente gli spazi di tutto ciò che ci circonda, così da evitare che sovrastino e occupino tutto lo spazio disponibile anche quando non ne abbiamo.
In conclusione, voglio riepilogare i consigli letti fino ad ora:
- Gestisci i documenti immediatamente o archiviali negli appositi cassetti
- Organizza gli spazi con dei contenitori
- Trova un posto a ogni oggetto che hai in casa e, dopo l'uso, fa sì che ci ritorni
- Libera le superfici
- Crea degli spazi di archiviazione che siano pratici e funzionali
- Organizza i cassetti con gli appositi organizer
- Butta via il superfluo
Come organizzi i tuoi spazi? Hai bisogno di un consiglio? Scrivi a info@organizzarmi.it per una consulenza!