Quando apri il tuo armadietto dei medicinali, è perché c'è un'emergenza oppure non sei molto in forma.
In entrambi i casi, non è il momento migliore per organizzare al meglio questo spazio che potrebbe salvarti la vita o migliorarla nel brevissimo periodo.
Eppure è proprio in questi momenti che ti rendi conto che l’armadio delle medicine in casa ha bisogno di un’organizzazione ottimale per rendere più semplice la ricerca delle medicine che ti servono in quel momento.
Approfitta di un momento di tranquillità per ottimizzare gli spazi dell’armadio porta farmaci e segui i nostri consigli su come organizzare l’armadietto medicinali!
Fai il repulisti dei medicinali scaduti
Prima di qualsiasi organizzazione di un armadio medicinali, devi iniziare eliminando il superfluo e l'inutile, senza dimenticare lo scaduto...
Una volta passata la data di scadenza, i farmaci possono perdere la loro efficacia o causare effetti avversi e persino pericolosi nei pazienti che li assumono.
Per questo motivo non bisogna utilizzare mai un prodotto scaduto.
Le condizioni del contenitore o dell’imballaggio possono mettere in dubbio la natura o l'origine del prodotto rendendolo inutilizzabile.
Non utilizzare mai un medicinale e gettalo via portandolo negli appositi punti di raccolta o in farmacia se:
- Il suo imballaggio è rotto
- La sua scatola è strappata, macchiata, bagnata o sporca
- L’etichetta è mancante, incompleta o illeggibile
- Il tubo (ad esempio una pomata) è appiccicoso, perde o è bucato
- Il vetro (in cui potrebbe essere contenuto uno sciroppo) presenta muffa, è torbido, il liquido ha cambiato colore o presenta sedimenti all'interno
- Ha cambiato colore, ha un odore insolito o un aspetto appiccicoso
La pulizia del tuo armadietto e il repulisti dei medicinali deve essere fatto periodicamente.
Ti capiterà spesso che sei convinto di avere in casa una particolare medicina, ma poi al momento del bisogno ti accorgi che è finita o, peggio ancora, scaduta. Storie già sentite...
Mantieni solo l’indispensabile e fa sì che sia sempre pronto alluso, onde evitare spiacevoli sorprese proprio in caso di necessità.
Una volta effettuato il decluttering dei medicinali, è necessario separare i farmaci indispensabili, quelli utilizzati più spesso da quelli che vengono assunti soltanto in caso di situazioni non abituali.
Lista farmaci da tenere in casa
Il tuo armadietto dei medicinali deve sempre avere il necessario per disinfettare e proteggere una ferita, in caso di ustione, per lenire i dolori di un morso e i farmaci per i disturbi ricorrenti.
Cosa mettere nel kit primo soccorso:
- Antinfiammatorio (ognuno sa i suoi acciacchi)
- Antisettico (ognuno sa i suoi acciacchi)
- Analgesico (ognuno sa i suoi acciacchi)
- Bende
- Cotone idrofilo
- Rocchetto adesivo
- Garze
- Pastiglie per dormire
- Antinausea
- Crema dopopuntura
- Disinfettante
- Liquido per lavaggio nasale
- Liquido per lavaggio oculare
- Ghiaccio istantaneo
- Cerotti di varie dimensioni
- Cerotti per dolori muscolari
- Cicatrizzante
- Forbici
- Taglia pillole
- Guanti sterili monouso
- Termometro
Questo elenco deve essere ampliato in funzione di ciò che ti serve.
Se sei allergico, ad esempio, dovrai ovviamente integrare il kit pronto soccorso casalingo con le tue cure.
Se vuoi avere in casa un kit pronto alluso con tutto l’indispensabile elencato, dai un’occhiata a questo kit di primo soccorso, in cui trovare tutto l’occorrente in caso di emergenza.
Qualora dovessi partire o fare un viaggio, la pratica borsa ti consentirà di avere tutto con te!
Io ho due borse complete del necessario di prima necessità: una da lasciare a casa e l’altra sempre presente nel baule della mia macchina. Non si sa mai quale possa essere l’emergenza, soprattutto se si viaggia con bambini.
Separa i farmaci per bambini e adulti
Ci sono molti vantaggi nell’organizzare medicinali e suddividerli in quelli destinati ai bambini da quelli per adulti.
In primo luogo, alcune scatole di medicinali possono apparire simili tra le versioni per bambini e quelle per adulti; la separazione distinta tra le medicine serve a non mescolarle.
Quindi, se una tata o un’altra persona dovesse prendersi cura di tuo figlio a casa durante la tua assenza, sarà più facile per lei trovare le medicine adatte al tuo piccolo, evitando confusione.
I prodotti devono successivamente essere classificati in:
- Farmaci per via orale: compresse e capsule, bustine e sciroppi.
- Iniettabili: farmaci iniettabili, soluzioni per infusione e sieri.
- Farmaci per uso esterno: unguenti, liquidi antisettici, disinfettanti.
- Altri prodotti indispensabili: medicazioni (cotoni, impacchi, bende), iniezioni (aghi e siringhe), preservativi
- Prodotti per animali: antiparassitari e medicine per uso veterinario
Armadietto delle medicine: l'indispensabile
Ti consigliamo di posizionare all'interno del tuo armadietto dei medicinali un libretto in cui scrivere gli appunti su come comportarsi in caso di emergenza.
Trova nel quaderno uno spazio per indicare tutti i numeri di emergenza: dal centro antiveleni, al medico di base, all'ambulanza.
Potrai usarlo anche per annotare il dosaggio delle medicine che dovrai assumere sporadicamente, la durata del trattamento in caso di malattia e qualsiasi cosa ti serva per non dimenticare come ci si comporta in una determinata situazione o ogni quanto si assume un determinato farmaco.
A questo scopo può essere molto utile il porta pillole settimanale in cui riporre tutti i medicinali da assumere giorno per giorno.
Il portapillole settimanale va da lunedì alla domenica (mattina, pomeriggio, sera e notte) e ti consentirà organizzare i medicinali e di averli sotto controllo, per evitare di dimenticarti di una pastiglia durante l’arco della giornata.
Il prodotto viene fornito con una comoda custodia e un foglio su cui riportare le modalità di assunzione dei medicinali o altri appunti che ritieni importanti.
Qualora la cura dovesse essere molto lunga, abbiamo trovato per te il portapillole mensile:
Sistema i medicinali nell'armadietto domestico
Una volta riorganizzati i medicinali, suddivisi per genere e selezionati quelli per adulti e posizionati in una scatola ben distinta da quella dei bambini, inizia ad etichettare tutti i contenitori o le scatole da riporre nell'armadietto chiuso, così da poter trovare subito il necessario in caso di emergenza.
Fai le tue associazioni, cerca e crea il tuo ordine: non esiste spazio di archiviazione più efficiente di quello adatto al tuo stile di vita.
In base alla quantità di oggetti e medicinali, potresti optare per scatole di diverse dimensioni su cui incollare l’etichetta:
Non esitare ad annotare tutto ciò che ti può sembrare utile per ottimizzare l'ordine nel tuo spazio dedicato ai farmaci.
Non esitare mai a chiedere consiglio al tuo farmacista qualora avessi dei dubbi su alcuni farmaci che hai trovato nel tuo armadietto dei medicinali o al loro smaltimento.
Hai abbastanza spazio per conservare tutti i medicinali necessari?
Scegli un mobile o uno armadio per medicinali da dedicare esclusivamente a questo scopo: l’organizzazione delle medicine. Dovrà essere lontano da fonti di calore (termosifoni, forni...).
Scegli inoltre un armadio per farmaci che sia chiuso, in modo che i tuoi prodotti farmaceutici siano protetti dalla luce.
Qualora non ci fosse la possibilità di chiuderlo, acquista la chiusura di sicurezza per bambini:
Vediamo allora come organizzare l’armadio dei medicinali o come organizzare cassetto medicinali punto per punto:
- Raggruppa tutte le medicine sparse (e non)
- Getta via l’inutile e lo scaduto (i medicinali da buttare vanno riportati in farmacia o vanno messi negli appositi contenitori di raccolta medicinali scaduti)
- Ordina le medicine per tipologia
- Dividi le medicine per bambini da quelle per gli adulti: è più facile trovare ciò che si cerca in base al destinatario
- Fa che l’armadietto delle medicine sia lontano dalla portata dei bambini e che sia chiuso a chiave
- Ricorda di avere un kit di emergenza con tutto l’indispensabile da portare sempre con te in caso di viaggi
- Fai un elenco di ciò che ti manca e corri in farmacia
- Crea un quaderno con le istruzioni su come comportarti in caso di emergenza e i numeri utili
- Ricorda che le medicine devono essere conservate lontano da luce, umidità e calore
- Tieni tutti i tuoi farmaci in un unico posto
- Conserva i medicinali nella loro confezione originale, avendo cura di conservare anche i bugiardini
- Non somministrare a qualcun altro un medicinale che è stato prescritto solo a te, anche se i sintomi della malattia sono uguali a quelli di un'altra persona perché potrebbe essere molto pericoloso
- Evita l'automedicazione soprattutto quando si tratta di farmaci da prescrizione
- Per qualsiasi dubbio, ricordati di consultare il medico o il farmacista
- Non dimenticare di riorganizzare la tua farmacia a casa periodicamente!
In conclusione, assicurati che i tuoi armadi dei medicinali siano sempre in ordine, in modo da non dover cercare le medicine quando si sente l'urgenza.
Metterli in bella vista aiuta anche a controllare le scorte così da non rimanere mai senza quell'indispensabile prodotto.
Partecipa a un corso di primo soccorso che la Croce Rossa organizza sul territorio nazionale.
Il corso è stato indispensabile per poter capire come affrontare le emergenze prima dell'arrivo dei soccorsi.
Ho partecipato anche al corso BLS-D per ottenere l'Autorizzazione all'uso del defibrillatore Semiautomatico Esterno.
Quando si tratta di emergenza, non c'è tempo da perdere e un intervento tempestivo può salvare delle vite.