Se hai già tra le mani il tuo manoscritto e ti stai chiedendo come pubblicare un libro su Amazon sei capitato proprio sul blog giusto perché non c’è miglior testimonianza di chi è già passato sulla strada dell’autopubblicazione e ne è comunque soddisfatto. Ecco come pubblicare e vendere un libro su Amazon passo a passo.
Se hai scritto il miglior libro di sempre, la via più semplice, veloce, gratuita ed immediata per autopubblicarsi si trova proprio su Amazon.
Questo grande colosso, infatti, attraverso la piattaforma Kindle Direct Publishing, consente agli autori di pubblicare e impaginare le proprie opere sia in versione cartacea che ebook. Il tutto gratuitamente.
Ma andiamo con ordine.
Pubblicare libro su Amazon: la registrazione a KDP
Per pubblicare il tuo libro su Amazon Italia, devi innanzitutto registrarti gratuitamente alla piattaforma KDP (Kindle Direct Publishing) in cui inserire i dati richiesti, tra cui quelli personali e quelli per ricevere il pagamento.
Se sei già un cliente Amazon, ti sarà sufficiente accedere con le tue credenziali.
Ti comparirà una scritta che ti comunica che le tue informazioni non sono complete. Mancano i dati per ricevere i pagamenti delle royalties! Inserisci allora tutti i campi richiesti (IBAN, Banca, Valuta, Titolare del conto…) e specifica se sei un’azienda o una persona fisica.
Sì, perché anche se non possiedi una Partita IVA puoi pubblicare il tuo manoscritto su Amazon.
Una volta completato i campi, firma elettronicamente o stampa e firma a mano il contratto Amazon e rispediscilo per procedere alla pubblicazione dei libri.
La registrazione al sito è la parte un po’ più “lunga” e noiosa, ma la pubblicazione del libro avviene in 5 minuti ed è disponibile per la vendita già dopo pochi giorni. Inizia subito a guadagnare con Amazon.it!
Come pubblicare un libro su Amazon Italia
Dopo la registrazione su KDP, è ora di preparare il file PDF da caricare e di formattarlo in modo che soddisfi i requisiti di Amazon. Vediamo di seguito come pubblicare un libro cartaceo su Amazon.
Impagina il tuo manoscritto
Ti consiglio di utilizzare Word per l’impaginazione e di scaricare i template gratuiti forniti direttamente dalla piattaforma per evitare che il tuo manoscritto venga scartato.
Il manoscritto che pubblichi deve rispettare le dimensioni dei margini in base al formato di stampa scelto (i margini per un formato A5, sono diversi da un A4, ad esempio) e al numero di pagine totali da cui il tuo testo è composto.
Una volta controllato che il formato Word sia correttamente formattato, non ti resta che trasformarlo in PDF e andare in piattaforma KDP e aggiungere il libro.
Aggiungi il libro su KDP
Seleziona la lingua in cui hai scritto il libro, scrivi il titolo, il nome della collana (se pensi che ci sia un seguito), gli autori ed eventuali collaboratori.
Inserisci la descrizione: cosa si aspetta il mio lettore dall’acquisto del mio libro? Scrivi la trama, qualcosa di accattivante che attiri l’attenzione (e lasci un po’ di suspense!).
Possiedi i diritti di copyright? L’hai scritto tu? Se la risposta è si, flagga la prima riga “Possiedo i diritti di copyright e pubblicazione necessari”. Se è un’opera di dominio pubblico flagga la seconda.
Scegli le parole chiave e la categoria
Scegli successivamente delle parole chiave da scrivere, che siano diverse dal titolo così che i potenziali lettori ti possano trovare più facilmente dalla ricerca Amazon.
Infine, seleziona la categoria corretta scegliendola tra narrativa, fiction, non fiction, fumetti, consultazione o collezione letteraria. Seleziona successivamente la sottocategoria e sceglila tra le molteplici opzioni.
Così facendo il tuo libro comparirà in quelle categorie. Fatti dare da Amazon il codice ISBN gratuito e scegli tutti i parametri di stampa. Se il libro contiene immagini, sappi che stamparle a colori sarà caro.
Salva e continua.
Scegli il mercato e i prezzi
Dopo aver scelto i mercati e i prezzi di vendita (Amazon ti calcola già i costi di spedizione e stampa) tu saprai da subito le royalties che ti spettano. Amazon paga le royalties guadagnate con bonifico direttamente sul conto da te indicato a 60 giorni. Trasforma il file Word in PDF e carica il PDF del manoscritto e visualizza l’anteprima.
Crea la copertina
E’ tutto a posto? Bene, procedi con il caricamento o la creazione della copertina (la risoluzione minima deve essere di 300 DPI). Amazon ha progettato dei modelli di copertina nel caso in cui volessi procedere tu con Photoshop a creare qualcosa di tuo, di personalizzato.
Qualora non avessi nozioni grafiche, che ti consentono di fare un buon lavoro ed evitare così che il tuo libro sia scartato per problemi grafici, puoi affidarti a Cover Creator. Guarda sempre l’anteprima, essa ti fornisce maggiori dettagli sugli eventuali errori presenti sul documento. Gli errori sono segnalati da dei punti esclamativi e vanno risolti, pena la mancata autorizzazione a pubblicare il manoscritto.
Crea un prodotto di qualità
Amazon, ovviamente, vuole tutelarsi che ciò che hai fornito sia comunque un buon lavoro. Parole tagliate a metà sulla copertina perché non si rispettano i margini di stampa, margini troppo stretti o troppo larghi o scritte troppo piccole che in fase di stampa possono risultare illeggibili, sono tra gli errori più comuni che non rientrano nel concetto di prodotto di buona qualità.
Ordina una copia bozza del tuo manoscritto
Non riesci a venirne a capo? Ordina una copia bozza, prima di rendere disponibile il tuo manoscritto ai clienti. Così vedrai tu in anteprima cosa riceveranno a casa i tuoi lettori e potrai così capire quali sono i tuoi errori.
Una volta approvata la bozza caricata e pubblicato il libro, puoi iniziare ad acquistare le copie autore che, ovviamente, costano meno rispetto alla tariffa di vendita. In questo caso, infatti, l’autore non paga la sua proprietà intellettuale né viene applicato il “ricarico”.
L’autore paga soltanto i costi di stampa del libro. Regala le copie agli amici e ai parenti il tuo libro e chiedi loro di farti pubblicità!
Amazon KDP: copie libri on demand
Ovviamente non sei obbligato ad acquistare copie né a pagare per la stampe.
Il sistema di Amazon funziona “on demand”: nell’istante in cui un lettore ordina il tuo libro, Amazon lo stampa al momento dal file che hai caricato in piattaforma KDP.
Ecco perché il servizio di pubblicazione è gratuito ma i tempi di consegna per ricevere il cartaceo sono di qualche giorno.
Non sei tu, autore, che devi accollarti i costi di stampa e stampare tot copie da dare ad Amazon da rivendere.
Tu cedi ad Amazon la tua proprietà intellettuale perché possa distribuirla sotto forma di ebook o in formato cartaceo, ma tu resti sempre e comunque il proprietario dei diritti dell’opera.
Cedi soltanto ad Amazon ciò che serve per la vendita e diffusione della tua proprietà intellettuale. Infatti, come proprietario, il libro pubblicato resta tuo e resta protetto da copyright e puoi scegliere in ogni momento di modificare la tua opera, toglierla dal mercato, migliorarla, implementarla, cambiare copertina o modificare il prezzo.
Ecco perché in tutto l’articolo ti ho parlato di ROYALTIES.
Come creare un ebook su Amazon
Una volta pubblicato e approvato il manoscritto cartaceo, ecco che scegli di creare anche la versione ebook. Scarica allora Kindle Create e divertiti a creare. L’ebook e il libro cartaceo devono essere identici per poter consentire ad Amazon di collegarli. Collegandoli il lettore può scegliere, in fase di acquisto, direttamente dal tuo prodotto la versione che preferisce acquistare.
Pubblicare un libro su Amazon conviene?
Dipende.
Partiamo dal presupposto che pubblicare un libro non ti farà diventare miliardario. A meno che tu non sia Stephen King.
Se lo fai attraverso casa editrice, devi stare attento alle truffe e leggere bene cosa ti offrono in cambio della tua opera.
Ovviamente se la casa editrice è seria, le royalties che percepisci sono inferiori a quelle di Amazon.
Ma devi considerare che su Amazon nessuno fa pubblicità per te, o al posto tuo. Nessuno stamperà dei rollup, ti fisserà degli incontri con l’autore se non sarai tu a farlo. Devi considerare questi costi! Quanto vuoi investire sulla pubblicità?
Se nessuno lo fa per te, almeno un pochino devi investire, se no non riuscirai a vendere il libro se non ad amici o a farti conoscere da un pubblico più ampio.
Nel rovescio della medaglia c’è però da dire che le royalties che dà Amazon sono tra le più alte in assoluto.
In base al piano royalties scelto, puoi avere dal 35 al 70% di royalties sull’ebook e il 60% sul cartaceo.
Come promuovere un libro su Amazon
Il “come vendere un libro su Amazon” parte dalla promozione.
Pubblicizzare un libro su Amazon è semplice. Amazon mette a disposizione dei servizi gratuiti per consentirti di guadagnare di più, come ad esempio KDP Select. Con questo programma, Amazon si tiene l’esclusiva dei diritti sul tuo ebook, ma in cambio ti paga, a 60 giorni, ogni volta che qualcuno, attraverso il programma Kindle Unlimited per i lettori, legge anche solo una pagina del tuo libro.
Le pagine lette gratuitamente su Kindle Unlimited, sommate nel calderone, sono un bel numero a fine mese.
Le royalties relative a questa modalità, sono basate sul totale degli importi versati dagli abbonati Kindle Unlimited e successivamente divise per il numero di pagine lette. Tale importo viene rimoltiplicato per il numero di pagine che gli utenti hanno letto del tuo libro e così viene calcolato a quanto ammontano le tue royalties.
Amazon fornisce gratuitamente anche la possibilità di creare una pagina autore per i vari mercati.
Con questa pagina, associata a tutti i tuoi libri, puoi farti conoscere con una foto, una biografia e delle interviste, se ne hai rilasciate.
Quale libro hai scritto e vorresti pubblicare?