Smart Working, lavoro da casa: le espressioni sono cresciute tanto quanto il fenomeno durante la pandemia COVID-19. Sempre più dipendenti ora lavorano occasionalmente o regolarmente a casa invece di andare in ufficio, proprio perché lo smart working è fortemente consigliato. Attrezzature obsolete, telefono che suona di continuo, zero pause e mille pensieri. Al fine di facilitare il lavoro da casa e diminuire lo stress, ecco i nostri consigli pratici di smartworking, per diventare presto i re dell'home office.
Concorda gli orari di lavoro e rispettali
Molte persone immaginano lo smart working come la soluzione perfetta per potersi gestire il lavoro autonomamente, magari seduti in un parco, oppure sul comodissimo divano di casa, con infinite pause caffè e orari autogestiti.
Troppo bello per essere vero.
Ciò che molti non sanno, è che lavorando da casa, in realtà non si hanno orari e si è reperibili sempre, “Tanto sei a casa, cos’hai da fare?”.
Per ovviare questa problematica, concorda con il datore di lavoro gli orari in cui dovrai lavorare, oppure, il numero di ore della giornata che dovrai effettuare.
Segna gli orari in cui hai lavorato durante la giornata, così che il datore di lavoro possa inserirli correttamente nel registro presenze.
Stila la tua routine giornaliera
Cerca di iniziare a lavorare alla stessa ora ogni giorno, se puoi, e programma anche le pause: questo ti aiuterà a mantenerti concentrato. Io utilizzo la tecnica del pomodoro per migliorare la produttività nel mio lavoro.
Trovo che sia un metodo davvero efficace per raggiungere gli obiettivi e portare a termine anche i progetti più lunghi.
Se devi fare delle commissioni, falle la mattina presto prima di iniziare a lavorare, così da non essere interrotto. Stessa cosa la sera: fai una passeggiata dopo il lavoro oppure fai stretching o fai meditazione.
Utilizza l’attrezzatura giusta
Preparati già da subito ad avere l'attrezzatura necessaria per poter lavorare da casa.
Io utilizzo un Chromebook che, come un computer, mi aiuta a gestire il lavoro a distanza.
Scegli un operatore che ti fornisca una connessione internet affidabile e acquista una stampante.
Questa stampante, oltre ad essere economica, piccola e compatta, ha anche la funzione scanner, strumento davvero indispensabile per lavorare da casa, senza tralasciare che è anche Wi-Fi, pertanto potrai comodamente stampare i documenti direttamente dal tuo cellulare.
Scegli una webcam e un microfono sono inoltre ottimi alleati in caso di videoconferenza.
Questa webcam AUKEY con due microfoni incorporati per la cancellazione del rumore, ti consente di registrare video o effettuare riunioni in alta qualità, essendo full HD ad un prezzo davvero modico.
Porta anche con te tutti i documenti cartacei e digitali presenti nel tuo ufficio.
Una volta che hai tutto ciò che ti serve, la gestione del lavoro da casa dipende soltanto dall'organizzazione.
Crea l’atmosfera giusta
Sappi che, anche da casa, devi essere produttivo e responsabile nei confronti dei tuoi colleghi. Saluta allora il tuo letto caldo e accogliente, prepara una buona colazione e vestiti di tutto punto per una giornata di lavoro a casa. Solo perché non sei in ufficio, non significa che devi rimanere in pigiama tutto il giorno.
Preparati come se davvero andassi in ufficio, l’unico vantaggio che hai, è che non dovrai prendere un mezzo di trasporto per recarti a lavoro.
Risparmiando il tempo della trasferta casa-ufficio, riuscirai a svegliarti un pochino più tardi del solito e iniziare a lavorare un pochino meno stressato.
Avvisa i membri della tua famiglia che stai lavorando, per evitare che ogni cinque minuti tu sia disturbato da tutti e per qualsiasi motivo.
Organizza lo spazio di lavoro
Se hai una stanza che puoi momentaneamente adibire ad ufficio, questo sarebbe l'ideale.
Avere una stanza in cui puoi isolarti, chiudere la porta ed evitare di essere distratto dagli altri membri della famiglia o dalla TV sarebbe davvero ottimo.
Se questo non è possibile, la cosa migliore è avere uno spazio che assomigli a una scrivania: un tavolo con una sedia, per esempio.
Questo ti fornirà anche un luogo adatto per effettuare videochiamate con i tuoi colleghi, evitando il rumore. Inoltre, con uno spazio dedicato, potrai avere intorno a te ciò di cui hai bisogno: che sia il tuo laptop, il tuo mouse, le tue cuffie, i tuoi notebook... Il cellulare.
Un risparmio di tempo nella tua giornata poiché non dovrai passare ore a cercarli o ad organizzarli.
Crea una todo list
Nessuno a casa ti controllerà o ti motiverà a lavorare.
E la tentazione di guardare la TV, i social media, Amazon Prime Video
o mettere in ordine la casa sarà grande.
Inizia creando un elenco di cose da fare e che devi svolgere durante l’orario lavorativo.
Inizia le mansioni in base all'ordine di importanza e alla data di scadenza imposta.
Fai pause
E’ inutile lavorare per otto ore di fila senza interruzioni perché ciò ti farà soltanto aumentare la stanchezza, inizierai a distrarti più facilmente e perderai del tutto la concentrazione.
Concediti una pausa caffè e magari chiama i tuoi colleghi, come se fossi in ufficio, per gli aggiornamenti o le ultime novità.
La separazione tra vita privata e vita professionale è essenziale, ma ciò non significa che devi isolarti da tutti.
Anche se sei in smart working, prima o poi in ufficio ci dovrai tornare, quindi tanto vale mantenere vivi i rapporti con gli altri colleghi.
Non esitare a contattare anche il tuo datore di lavoro se hai bisogno di informazioni, delucidazioni o per fornirgli gli aggiornamenti in merito al tuo lavoro o ai tuoi progetti.
Infine, dai un'occhiata al libro smartworking su Amazon. Centinaia di consigli per la tua organizzazione.
Hai trovato utili i consigli sullo smart working? Dopo un periodo di smart working, fai la tua valutazione: sei più soddisfatto professionalmente o personalmente? È stato o è per te un bel periodo? È stato gestito bene e coordinato bene dall’alto?